Erasmus +

 

 

 

 

 

Tutto quello che devi sapere sul Programma Erasmus +

Partecipazione al bando

Il Dipartimento di Giurisprudenza dispone ogni anno di un elevato numero di borse di studio per soggiorni presso prestigiose Università estere aventi sede nell'Unione Europea o nei Paesi limitrofi. Presso l’Università ospitante gli studenti Erasmus seguono corsi, sostengono esami e possono preparare la tesi di laurea.

Attenzione: non tutti i partner accettano studenti in mobilità per la sola preparazione della tesi di laurea nell’ambito del bando Erasmus + Studio, al quale sono dedicate in via principale le informazioni che seguono. Numerosi partner accolgono gli studenti stranieri interessati alla redazione della tesi solo nell’ambito del bando Erasmus + Traineeship, per la cui illustrazione si rinvia alla pagina dedicata nel sito di Ateneo.

Al bando Erasmus + Studio, che viene pubblicato nei primi mesi di ogni anno solare, possono partecipare tutti gli studenti in regola con l’iscrizione e con il pagamento delle tasse universitarie alla data di scadenza per la presentazione della candidatura.

Le modalità di compilazione della domanda, nonché le regole per la selezione dei candidati e la formazione della graduatoria - che tengono conto sia del curriculum dello studente, sia dei risultati di un colloquio motivazionale - sono illustrate in dettaglio nel bando stesso, di cui si consiglia attenta lettura.

All’esito della selezione e dell’assegnazione della destinazione, per tutti gli aspetti relativi alla erogazione della borsa di studio lo studente si rapporta con l’Ufficio Internazionalizzazione.

Per gli aspetti relativi alla pianificazione del percorso di studi, anche nella fase preliminare alla predisposizione della candidatura, lo studente si rapporta con il Coordinatore di Dipartimento per il programma Erasmus (Prof. Silvia Schiavo).

 

 

 

 

Prima della partenza

Sotto la guida della Coordinatrice, ogni studente, dopo l’assegnazione della destinazione e prima alla partenza, redige un piano di studi individuale e stipula un vero e proprio contratto (Learning Agreement) che gli assicura il riconoscimento dei crediti conseguiti all’estero. Non è necessario contattare i titolari dei singoli insegnamenti inseriti nel Learning Agreement. Ulteriori dettagliate informazioni sugli adempimenti cui provvedere prima della partenza sono reperibili alla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Al fine di predisporre il Learning Agreement, spetta anzitutto allo studente l’individuazione dei corsi offerti presso la sede partner e compatibili con il proprio piano di studi. Nei casi di soggiorni della durata di un solo semestre, occorre prestare attenzione al semestre di attivazione dei singoli insegnamenti.

Nella compilazione del Learning Agreement si raccomanda il rispetto delle seguenti regole.

I - Un ristretto elenco di insegnamenti obbligatori - disponibili qui - deve essere integralmente sostenuto in Italia. Tali esami non possono dunque essere inseriti nel Learning Agreement. Esami con eventuale corrispondenza tematica sostenuti all’estero potranno essere oggetto di riconoscimento come esami opzionali (ovvero nell’ammontare di crediti spendibili tra le “Attività a scelta libera dello studente”).

Al di fuori di tale elenco tutti i corsi inseriti nel piano di studi, inclusi quelli obbligatori, possono essere inseriti nel Learning Agreement e sostituiti da esami superati all’estero, nel rispetto delle regole seguenti.

II - L’ammontare dei crediti ottenuti all’estero deve essere non inferiore alla somma dei crediti degli esami per i quali si richiede l’equivalenza.

Ad esempio, per ottenere l’equivalenza degli insegnamenti di Sistemi giuridici comparati (9ECTS), di Diritto internazionale (12ECTS) e di un insegnamento opzionale (6ECTS) occorre inserire nella Table A del Learning Agreement insegnamenti per un ammontare di crediti pari o superiore alla somma di 27ECTS.

Non è necessaria la corrispondenza del numero di esami.

Nell’esempio appena riportato, dunque, potranno essere inseriti due, quattro o cinque insegnamenti presso la sede ospitante, purché la somma dei relativi ECTS non sia inferiore a 27.

Il riconoscimento di crediti ed esami richiede l’effettivo superamento degli esami inseriti nel Learning Agreement, comprovato nel Transcript of Records (ToC, vedi sezione “Durante il soggiorno”). Il mancato superamento di un esame preclude il riconoscimento solo del relativo ammontare di crediti.

III - Gli insegnamenti obbligatori possono essere riconosciuti a seguito del superamento presso l’Ateneo ospitante di esami afferenti allo stesso settore disciplinare (non è necessaria l’identità di denominazione)

Ad esempio Sistemi giuridici comparati/Derecho comparado/Comparative legal system; oppure, Diritto dell’Unione europea/EU Constitutional Law/Droit de l'Union européenne.

Per quanto riguarda la corrispondenza dei crediti, si applica una tolleranza di 3ECTS sul singolo esame

Ad esempio, per ottenere il riconoscimento dell’insegnamento di Sistemi giuridici comparati (9ECTS) occorre ottenere almeno 6ECTS in materie giuridico-comparatistiche; è possibile sommare i crediti di più insegnamenti (es. Comparative Legal System 4ECTS + Comparative Constitutional Law 3ECTS)

Qualora lo studente benefici di questa tolleranza, dovrà “recuperare” i crediti mancanti sul totale, al fine di rispettare la regola di cui al punto II.

Esempio: qualora nella Table B del Learning Agreement compaiano gli insegnamenti di Sistemi giuridici Comparati (9ECTS), Diritto internazionale (12ECTS) e un insegnamento opzionale (6ECTS) - totale 27 ECTS - e qualora si applichi la tolleranza di 2ECTS per Sistemi giuridici comparati  (come nell’esempio appena riportato), occorrerà superare ulteriori esami per almeno 20ECTS, al fine di raggiungere l’ammontare minimo di 27ECTS.

L’insegnamento di Diritto internazionale (12 crediti) può essere riconosciuto solo a seguito del superamento di esami che comprendano sia una componente di Diritto internazionale pubblico che una componente di Diritto internazionale privato. Per ulteriori informazioni sul punto contattare la Coordinatrice.

IV - I crediti corrispondenti agli esami opzionali presenti nel piano di studi (“Attività a scelta libera”) possono essere riconosciuti a prescindere dalla corrispondenza tematica con gli insegnamenti già inseriti nei piani individuali. Inoltre, non è necessaria la presenza nell’offerta formativa del nostro Dipartimento di un insegnamento opzionale che abbia corrispondenza tematica con l’insegnamento prescelto presso la sede ospitante

Nell’esempio sopra riportato i 6ECTS corrispondenti all’insegnamento opzionale possono essere riconosciuti anche a seguito del superamento di esami non presenti nella nostra offerta formativa (es. EU competition law; Derecho penal informatico... ecc.) e indipendentemente dal fatto che lo studente abbia già effettuato la scelta degli insegnamenti opzionali nel piano di studi.

Il Learning Agreement, compilato in ogni sua parte, deve essere trasmesso alla Coordinatrice di Dipartimento per approvazione e sottoscrizione. In seguito, il Learning Agreement deve essere trasmesso al Coordinatore della sede ospitante (si rinvia nuovamente alla pagina dedicata del sito di Ateneo).

 

IMPORTANTE: Scadenze per la compilazione e l’invio del Learning Agreement alla sede ospitante

Le scadenze per l’invio del Learning Agreement variano a seconda delle regole interne stabilite da ciascuna sede ospitante. È pertanto compito di ciascuna candidata e ciascun candidato acquisire autonomamente informazioni su tali scadenze (visitando le apposite pagine web e/o contattando il Coordinatore della sede ospitante) per evitare inopportuni ritardi.

Va altresì tenuto presente che le scadenze variano in ragione del semestre di partenza (ad es., per gli studenti Incoming, l’Università di Ferrara ha stabilito le scadenze del 15 luglio per i soggiorni che iniziano nel primo semestre e del 1 dicembre per i soggiorni che iniziano nel secondo semestre; tali scadenze sono meramente esemplificative e possono non coincidere con quelle stabilite dalle sedi ospitanti).

In ogni caso, il Learning Agreement va inoltrato solo dopo aver confermato l’accettazione della destinazione, dopo aver ricevuto comunicazione di accettazione dalla sede ospitante a seguito della nomination da parte dell’Università di Ferrara e dopo aver completato le procedure di registrazione indicate dalla sede ospitante stessa.

 

Per eventuali informazioni sulle soluzioni di alloggio disponibili presso la sede ospitante, occorre rivolgersi al Coordinatore della sede medesima.

 

 

 

Durante il soggiorno

Qualora esigenze sopravvenute lo richiedano, il piano di studi concordato prima della partenza e formalizzato nel Learning Agreement può essere modificato durante il soggiorno, previo concerto con il Coordinatore di Dipartimento per il programma Erasmus (Prof. Silvia Schiavo) e seguendo le indicazioni riportate alla pagina dedicata del sito di Ateneo, ove sono reperibili anche le informazioni relative alla possibilità di prolungare il soggiorno oltre la durata inizialmente prevista.

Qualora si intenda modificare il Learning Agreement è sempre necessario inviare alla Coordinatrice anche la versione originale, per consentire la valutazione della congruità delle modifiche.

Prima di rientrare, assicurarsi di aver completato gli adempimenti burocratici puntualmente descritti nella pagina dedicata del sito di Ateneo e, in particolare, di aver richiesto all’Università ospitante il rilascio del Transcript of Records (ToR) e del Certificato di partecipazione.

 

 

 

Dopo il soggiorno

Per attivare la procedura di riconoscimento crediti è necessario consegnare la documentazione richiesta (v. punto precedente) all’Ufficio Internazionalizzazione entro 30 giorni dal rientro in Italia, in linea con le indicazioni disponibili alla pagina dedicata dedicata del sito di Ateneo.

La pratica di riconoscimento avviata dall’Ufficio Internazionalizzazione e dall’Ufficio carriere, viene perfezionata presso il Dipartimento di Giurisprudenza, in particolare dal Manager Didattico (Dott. Luca Antonucci) e dalla Commissione crediti e opzioni. Le regole per la conversione dei voti conseguiti all’estero sono descritte infra al punto 5.

 

 

 

Tabella riconoscimento voti

I riconoscimenti delle attività curricolari effettuate presso l’Ateneo partner vengono formalizzati attraverso una delibera della Commissione crediti e opzioni, secondo modalità che dipendono da scelte in parte riservate all’Ateneo partner.

Il sistema ECTS

Molte Università partner, come l’Ateneo di Ferrara, adottano il sistema ECTS per la conversione dei voti. In questo quadro, sia l’Ateneo ospitante che quello di provenienza predispongono tabelle nelle quali vengono individuate le percentuali di studenti che, in ciascun corso di laurea, hanno ottenuto un determinato voto nel corso dei tre ultimi anni accademici.

Nei Transcript of Records forniti a ciascuno studente al termine del soggiorno all’estero, l’Ateneo ospitante, oltre all’elenco degli esami superati e al voto ottenuto secondo il sistema locale, anche la percentuale di studenti che ha ottenuto quel voto nel periodo di riferimento (espressa anche in una griglia di lettere: A, B, C, D, E, F).

In fase di conversione, la Commissione crediti e opzioni utilizza la tabella corrispondente relativa al corso di laurea a cui è iscritto lo studente in mobilità per abbinare al voto ottenuto all’estero un voto espresso in trentesimi.

La tabella di conversione attualmente applicata dal Dipartimento di Giurisprudenza è disponibile qui (verificare le corrispondenze nella "Scala dei voti ECTS", alla pagina "LAW", in base al proprio corso di laurea, triennale o magistrale).

 

Atenei che non applicano il sistema ECTS

Sono peraltro numerosi anche gli Atenei partner che non comunicano i dati relativi alle percentuali di voto ottenute dai loro studenti nel periodo di riferimento.

Per le sedi spagnole, il Dipartimento di Giurisprudenza utilizza la medesima tabella di corrispondenza applicata ai percorsi di doppio titolo istituiti in collaborazione con l’Università di Granada:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In tutti gli altri casi di mancato utilizzo del sistema legato alle percentuali di voto, la Commissione crediti e opzioni utilizza, come extrema ratio, la tabella seguente